FYI.

This story is over 5 years old.

Musica

Perché tutti odiano Sfera Ebbasta?

Mentre conquistava le classifiche, 'Rockstar' sembra aver rovinato la giornata a un sacco di gente. Abbiamo cercato di capire perché.
sfera ebbasta

Sfera Ebbasta ha ucciso il rap/con la Sprite e l’autotune
"Bancomat", 2018

Siamo nel 2018, il mondo là fuori ha scoperto Sfera Ebbasta e si è incazzato.

I fatti: Sfera è in giro almeno dal 2015, l’anno in cui lui e Ghali hanno cominciato a farsi notare tra gli appassionati di rap. Alla fine di quell’anno peraltro si esibirono entrambi a una festa di VICE (insieme a Skepta).

Entrambi prodotti da Charlie Charles (a cui non si riconoscono abbastanza meriti: stiamo parlando di un ragazzo di 23 anni che facendo per conto suo quello che piaceva a lui è arrivato a modificare profondamente l’airplay nazionale con influenze fortissime su tutto il mainstream), si può discutere su singoli pezzi che sono arrivati prima, su quello che hanno fatto dopo, su mille cose, ma è innegabile che siano stati tra i primi a portare in Italia per davvero la tanto discussa trap.

Pubblicità

Si tratta di rap molto lontano da quello dell’old school - il termine trap nasce ad Atlanta facendo riferimento a testi pieni di riferimenti allo spaccio di droga (le trap house sono gli appartamenti abbandonati che vengono utilizzati per cucinare e vendere le sostanze), ma che ha finito per identificare il rap fatto su basi elettroniche sui 140 bpm, con bassi molto potenti e un massiccio uso di autotune. Una definizione tecnica l’ha data su Blow Up "Luger" Manna R.: "Ha spazi dilatati, ama i tritoni, le tonalità in minore e i gruppi ritmici irregolari del dubstep. Usa suoni - civetta vintage come le handclaps della Roland TR-808 (magari doppiate con uno snare secco o un rimshot), grancasse gommose, con lo hi-hat sintetico in preminenza a battere crome, semicrome e pure biscrome”. Un’altra caratteristica sono le frasi ripetute che fanno arricciare il naso ai puristi (“non sono rime!”).

Seguo il rap da più di vent'anni e, dopo un momento di relativa stanchezza successivo all’esplosione di Fibra e Dogo, ho trovato che l’arrivo di questi ragazzi (con loro i vari Tedua, Izi, Rkomi, DPG…) fosse una bella boccata d’aria e di freschezza. Mi divertivano. Come non mi divertivo appunto da quando avevo scoperto i Dogo e compagnia.

Fino a qui tutto bene.

Arriva la solita divisione tra nuovisti e puristi, tra i garanti del sacro hip hop e chi ha abbracciato con entusiasmo il nuovo, che con il tempo diventa sempre più sfacciato, sempre più “privo di contenuti”, sempre più “musica per ragazzini”. Ma nel rap è sempre stato così, del resto secondo molti il rap italiano è finito nel 1999 più o meno con l’uscita di Melma & Merda. Non c’è problema.

Pubblicità

Ora però succede che il nuovo disco di Sfera (Rockstar) arriva dove non era mai arrivato nessuno.

I numeri parlano chiaro: più di 8 milioni di stream in un giorno, gli undici pezzi dell’album nelle prime undici posizioni della chart italiana, sette di questi battono i precedenti record di performance di una canzone singola al primo giorno di uscita, sette canzoni nella chart mondiale e due di queste addirittura nella top 100 mondiale - peraltro, non vuol dire niente ma qualcosa vuol dire: tutto questo è successo partendo dall’autoproduzione totale, dai pezzi fatti in garage come ti va di farli, seguendo quello che ti piace all’estero e che in Italia non sta facendo praticamente nessuno, lontanissimo dai diktat delle case discografiche e dalle mode dei talent televisivi.

Insomma: tocca parlarne, di questo Sfera Ebbasta (nonostante uno dei commenti più gettonati sia il sempiterno “e questo chi cazzo è?”, che nell’epoca di Google non vuol dire altro che “vorrei fare il figo”, e a fronte di questi numeri appare abbastanza ridicolo).

E se fino a adesso il dibattito era rimasto circoscritto all’ambito del rap e al classico scontro “puristi vs trappari", ora sembra di assistere a quando i meme escono da 4chan e Reddit e arrivano sulle pagine dei “50enni su Facebook”.

Ne parlano le testate mainstream, le testate musicali tutte, i quotidiani. E quello che succede è che il pubblico generalista viene pesantemente - per usare un termine molto giovanile - triggerato da Sfera, vomitando un odio generalista che non ricordo di avere visto in non so quanto tempo.

Pubblicità

Rockol pubblica una recensione dell’album (peraltro piuttosto negativa) e viene inondato di commenti apocalittici, tanto che il direttore della testata si sente costretto a scrivere un editoriale spiegando che loro vogliono parlare di tutto, tanto più di qualcosa che sta avendo così tanto successo; i commenti alla recensione sulle pagine di Noisey e VICE Italia non sono da meno, e anche quando testate come Il Post o il Corriere della Sera parlano del rapper di Cinisello si scatena l’impossibile.

Sono stonato/non so rappare/che posso dire, scusate mi spiace/ho inventato tutto, è tutto falso/Sfera Ebbasta è solo un personaggio
"BHMG", 2016

Quello che viene da chiedersi è perché. Non è un problema ed è assolutamente fisiologico che a moltissimi non piaccia, anzi è perfino strano che piaccia dopo i 30 anni - io sono un caso a parte, facendo questo di lavoro e ascoltando molta più musica della media e dovendo restare “sul pezzo”, sono anche già abituato agli americani eccetera, ma è assolutamente normale che ai miei coetanei tendenzialmente non piaccia: non è a loro che si rivolge.

La musica che va di moda tra i giovani ha sempre fatto schifo alle generazioni precedenti ed è giusto così: dai rocker che arrivavano a spazzare via Claudio Villa, al punk che sputava sui Beatles, agli anni Ottanta dei Duran Duran, passando per i Take That e arrivando ai Tokyo Hotel e a Justin Bieber, il fenomeno del momento è sempre stato visto come monnezza o al massimo roba per ragazzini, a prescindere che fosse roba buona o meno - tra l’altro nel caso della trap ci troviamo anche di fronte a musica davvero prodotta con un linguaggio nuovo e interessante, e non è un caso che il più importante critico musicale vivente sia in fissa coi Migos e con Future.

Pubblicità

Ma perché così tanta gente anziché passare oltre, o semplicemente fregarsene, è spinta a criticare Sfera attivamente? A scrivere commenti, a fare post, a usare toni apocalittici sui giovani d’oggi e su quello che è diventata la musica?

La verità è che Sfera non è diverso da mille altri, ha fatto un disco molto melodico (ma una certa vena melodica ce l’ha sempre avuta) ma molto più vicino alla trap di quello di Ghali, per esempio, e non sta facendo niente di diverso da quello che fanno i vari Lil Pump, Migos, Yachty eccetera dall’altra parte dell’oceano. I pezzi funzionano, restano in testa, sono molto canticchiabili e lui sa rappare.

Però tutto un mondo di persone si è svegliato e ha deciso di eleggere Sfera a capro espiatorio di tutti i mali della musica contemporanea e della condizione giovanile. Quando le stesse cazzate le cantano (e gli stessi vestiti li sfoggiano) i Migos in inglese va bene, quando le canta Gionata Boschetti da Cinisello invece è un problema.

Si è visto perfino il risorgere di quelli che “questa non è musica perché non suonano uno strumento ma schiacciano i bottoni”, che pensavamo estinti almeno dagli anni Novanta dell’esplosione della Warp - e ok, Charlie Charles non sarà Aphex Twin, ma se questo è il livello del dibattito viene da rispondere “falla tu una strumentale figa come quelle di Charlie, se è così facile” (tendenzialmente si tratta di gente che non sarebbe in grado neanche di installare Ableton sul computer).

Pubblicità

Un’altra cosa che fa abbastanza ridere di questi autoproclamati difensori dell’Arte e della Grande Musica è che se poi si ascoltassero Xenakis cosa gli potresti dire? Niente, accetteresti che siano un po’ chiusi e fine; ma in realtà quando va bene sono fan di cose tipo National, Arctic Monkeys o xx, e quando va male pensano che la musica sia finita più o meno quando Kurt Cobain si è sparato in testa.

Credo che uno dei punti cruciali di questa incontenibile voglia di dire che Sfera fa schifo (e ricordiamo che l’esprimere pubblicamente questo tipo di opinioni ha sempre alla base l’idea di opposizione qualificante: lo si dice per fare una certa figura, per accreditarsi come migliori, perché ci si sente stocazzo, in definitiva) abbia anche molto a che fare con l’estetica.

Quello che scatena Sfera è un fastidio epidermico, ancestrale (mia madre guardando la foto che gira sui cartelloni mi ha detto “mi fa venire i brividi”): quello di uno che non ha nessuna vergogna a mostrarsi in maniera esagerata, senza chiedere scusa a nessuno, con un’immagine estrema e paradossale. Se la copertina del disco di Sfera fosse questa e non quella cosa tutta gialla e rosa, se il disco non si chiamasse Rockstar ma Tran Tran, se Sfera si chiamasse solo Sfera e non Sfera Ebbasta, con quella doppia B così fieramente zarra, se non indossasse una pelliccia rosa e i denti finti e non avesse la lingua fuori, sono assolutamente convinto che le critiche non sarebbero nemmeno la metà: la gente sarebbe molto più naturalmente portata a ignorarlo, come sarebbe normale.

Pubblicità

Ovviamente a lui invece fa gioco tutto questo dibattito, quindi in questo senso tutta l’operazione di immagine coordinata intorno a Rockstar è riuscitissima: è una cosa fortissima che ti arriva dritta in faccia senza chiedere il permesso, estremamente provocatoria (sì lo so che sembra ridicolo, non è una foto di GG Allin che mangia la merda, ma il risultato è lo stesso), che fa un vanto del suo essere estremo e zarro e esagerato e ridicolo agli occhi delle persone “normali” - ancora una volta: non è che la sua immagine sia in realtà particolarmente più esagerata di quella di un Lil Pump o di uno dei mille eroi del SoundCloud rap, ma questo è l’effetto che fa alla periferia dell’impero.

Altro elemento è sicuramente quella benedetta chitarra (e quel titolo): ancora esiste tutto un pubblico di rockisti alla dj Ringo per i quali il rock è un santino intoccabile (ironia della sorte, visto che originariamente si trattava di qualcosa di rivoluzionario e di rottura), e una cosa del genere è l’equivalente di una bestemmia nel pieno della messa. Non a caso Rockol ha ricevuto un sacco di critiche che dicevano “questo non è rock, dovreste cambiare nome” e la critica più mossa a Rolling Stone (che da duemila anni parla di cultura pop a 360 gradi) è “ma una volta eravate una rivista rock” - commenti che è difficile non immaginare seguiti da decine di punti esclamativi e 1111, e ai quali è difficile dare credibilità.

Pubblicità

Il paradosso più grande quindi è che se la musica contenuta nel disco di Sfera fosse esattamente la stessa ma con un’immagine coordinata più digeribile le critiche sarebbero molte di meno. E questo cosa significa? Che da parte di questi puristi, di questi garanti della grande musica, arrivano critiche che in fondo non sono altro che estremamente superficiali, fatte guardando i cartelloni in metropolitana e le foto con la pelliccia rosa, e con nessuna conoscenza del genere cui fa riferimento (altrimenti è difficile dire che il disco di Sfera non sia, tutto sommato, almeno buono).

L’altro grosso problema, questo sempiterno, di cui Sfera è solo un ennesimo capro espiatorio, è la famigerata assenza di contenuti.

Il capitalismo semplicemente occupa tutto l’orizzonte del pensabile.
Mark Fisher, 2009

Se abbiamo già detto che non è niente di diverso da quello che fanno mille altri, in Italia e in America, e che il parlare soltanto di soldi, successo, troie e stare male è praticamente a tutti gli effetti uno stilema del genere, volevo provare anche a alzare un attimo l’asticella della discussione.

In una recente analisi Damir Ivic scrive: “Possibile che ti limiti solo alla cronaca e alla descrizione più superficiale e formale, senza voglia di approfondire? Senza voglia di raccontare anche le possibili altre facce della medaglia? Senza voglia di problematizzare?”

E allora mi viene in mente quello che scrive Valerio Mattioli nella prefazione al fondamentale Realismo Capitalista di Mark Fisher, pubblicato in Italia in questi giorni da Nero Edizioni: “Linguaggi come la musica e il cinema «di consumo» sono spie di un più generico clima cultural-valoriale, […] in particolare la musica funziona (per dirla con Jacques Attali) come agente predittivo di cambiamenti più ampi […] La tesi è semplice: il There Is No Alternative al capitalismo pronosticato dalla Thatcher, è stato infine introiettato non solo dalle forze politiche che pure a suo tempo occupavano il campo avverso a quello del consevatorismo neoliberale, ma dallo stesso inconscio collettivo; il risultato è che 'è più facile immaginare la fine del mondo che la fine del capitalismo'”.

Fisher ovviamente vuole anche combattere per un’alternativa, ma a livello di colonna sonora del nostro tempo, cosa può incarnare lo Zeitgeist più di questa trap, cosa può essere più accelerazionista di questa musica che corre dritta verso il baratro? Di una musica i cui temi sono esclusivamente scopare, fare soldi e esserne ossessionati, la fama, e stare male? Puro turbocapitalismo sciolto in una musica nuova, minimale, primordiale e futuristica insieme, fatta di menefreghismo, linguaggio ai minimi termini e rime non chiuse (non il caso di Sfera, che non sarà Inspectah Deck ma tecnicamente sa il fatto suo).

Ci parla di più del presente e della distopia che stiamo vivendo questo oppure le canzoni d’amore di un cantautore? È la musica del realismo capitalista, la musica del non riuscire a vedere un’alternativa o la fine del capitalismo, non riuscire a vedere altro dal cane mangia cane: se il capitalismo occupa tutto l’orizzonte del pensabile come possiamo aspettarci che questi ragazzi propongano un’alternativa o anche solo una ribellione, e non soltanto la fredda cronaca di successo effimero e diffuso malessere esistenziale? Come possiamo dopo trent’anni di neoliberismi pensare che si parli di soluzioni collettive e non soltanto della condizione individuale? Sono i figli del nostro tempo, e sono spie del clima in cui siamo immersi, e sì, effettivamente è un po’ un clima di merda.

Federico scrive di musica e cultura quasi ovunque. Seguilo su Twitter e su Instagram.

Segui Noisey su Instagram e Facebook.