FYI.

This story is over 5 years old.

Sport

L'eroe che è riuscito a ingannare il mondo del calcio per 53 minuti

Ali Dia riuscì a giocare per 53 minuti in Premier League, semplicemente convincendo il proprio allenatore di un passato di peso nel mondo del calcio, ma soprattutto, di essere il cugino senegalese di Weah.

Grab via YouTube. Questo articolo è tratto da VICE Sports.

Visto che non siamo troppo forti negli sport, spesso apprezziamo storie impossibili di personaggi senza talento. In qualche modo le storie meravigliose di persone come Leo Messi, Michael Jordan o Rafa Nadal alla fine ci annoiano. Certo, sono personaggi perfetti per vendere maglie con grossi slogan motivazionali, ma tutti sanno che Leo, Michael e Rafa non sono arrivati dove sono solo grazie all'impegno: sono nati con del talento. Messi che vince il Pallone d'Oro o Jordan nominato MVP sono fatti accaduti così tante volte da non poterli contare sulle dita di una mano e soprattutto paragonabili a Donald Trump che vince alla lotteria: è come dare soldi ai ricchi. Al contrario, il caso di un 31enne senza alcun tipo di talento calcistico che riesce a ingannare la dirigenza di un club inglese di primo livello è molto più interessante. E quando quel 31enne riesce addirittura a giocare 53 minuti semplicemente assicurando di essere il cugino di George Weah, il tutto diventa ancora più meraviglioso.

Pubblicità

Nato a Dakar il 20 agosto 1965, Ali Dia si era trasferito in Francia per tentare la fortuna nel calcio, alternandovi periodi in Germania e Finlandia. Per anni aveva militato in squadre di bassa fascia, vestendo la maglia di Dijon, La Rochelle e Olympique Saint-Quentin: come immaginabile, è difficile ottenere dati precisi sui suoi successi.Il suo successo più grande e certo, però, è arrivato a 31 anni, quando decise di lasciarsi alle spalle il continente e trasferirsi in Inghilterra per tentare il tutto per tutto.

— CFS (@classicshirts)23 novembre 2015

In quel momento Ali Dia era bloccato in un limbo tanto frustrante quanto comodo: la consapevolezza che, nel mondo del calcio, non sarebbe mai diventato nessuno. A un certo punto però un pensiero fugace iniziò a farsi largo nella sua testa, portandolo a riconsiderare la sua strategia: invece di cercare un ingaggio seguendo la strada lunga e tortuosa di provini e selezioni, Ali decise di entrare nel calcio che conta dalla porta principale.

Nel 1995 Ali Dia era un giocatore del Blyth Spartans. Attraverso i contatti di un amico si era messo in contatto con l'allenatore del West Ham United, Harry Redknapp. Lì portò a compimento la prima parte del suo piano: presentatosi come il liberiano George Weah (!), spiegò di avere un cugino "tutto tecnica e velocità" pronto per giocare in Premier. Non funzionò: Redknapp non abboccò. Ma Dia, invece di perdersi d'animo, continuò a provarci. E a un certo punto Graeme Souness, vecchia leggenda del Liverpool e allenatore del Southampton, parve interessato alla possibilità di avere tra i suoi un cugino di Weah.

Pubblicità

Ali Dia
Convinced Southampton manager Graeme Souness he was George Weah's cousin, only appearance sub vs Leeds Utd. pic.twitter.com/kCdNbqA9ai
— Flop Footballers (@FlopFootballer) 4 gennaio 2016

Ma Ali Dia non aveva raccontato solo di essere il cugino di Weah. A Souness aveva detto di aver giocato in tre occasioni con la nazionale del Senegal, e che dopo una buona stagione col Paris Saint Germain era al momento svincolato. L'allenatore scozzese si era bevuto tutta la storia come una pinta di birra: voleva credere alla storia del calciatore ostinato a seguire i passi del cugino-idolo e pronto a dimostrare tutto il suo talento.

Souness non si era fatto troppe domande—ad esempio, perché il liberiano Weah avrebbe dovuto avere un cugino senegalese—e offrì a Dia un contratto di un mese. Così è iniziata la breve e fantasmagorica avventura del giocatore di Dakar nel Southampton della stagione 1995-96.

Con la stessa espressione fintamente rilassata che adotti sui mezzi quando non hai il biglietto e avvisti i controllori, Ali Dia iniziò gli allenamenti con la nuova squadra. Non ci volle molto perché i compagni iniziassero a dubitare di lui, ma tutti decisero di rimandare il verdetto alla prima partita—per quanto fosse chiaro che quell'uomo con le gambe un po' storte non era esattamente di casa in Premier League.

Il 23 novembre del 1996, il Southampton doveva giocare contro il Leeds United. Souness, che continuava a mantenere il suo atteggiamento fiducioso sorprese tutti quanti decidendo di convocare Ali Dia. Al minuto 32 dell'incontro, uno dei calciatori più famosi della storia del Southampton, Matt Le Tissier, fu costretto a uscire per infortunio. Souness si girò verso la panchina e indicò Ali Dia, a cui sarebbe toccato il compito praticamente impossibile di sostituire l'eroe del match. Il senegalese, che non aveva chiaramente previsto quell'evenienza, non ebbe altra scelta che cambiarsi ed entrare. Improvvisamente, il suo piano—passare un po' di tempo in una squadra di livello, guadagnare qualcosa e vivere una storia da raccontare ai nipoti—si era scontrato con la realtà. Ovviamente fu un disastro. Ali Dia durò soltanto 53 minuti. All'85esimo Souness decise di sostituirlo con Ken Monkou. Il difensore, che a differenza del compagno non aveva mentito sul suo curriculum, fece il suo ingresso sul terreno di gioco interrompendo così il sogno di Dia. Nei minuti trascorsi in partita, il senegalese aveva vagato per il campo senza un'idea precisa della posizione da adottare o dello schema degli avversari. Nel frattempo, più tempo passava, più cresceva la vergogna di chi aveva creduto alla storia del finto cugino di Weah—primo fra tutti, ovviamente, l'allenatore Graeme Souness.

Pubblicità

Sostituito da Monkou, Ali Dia aveva lasciato il campo a testa bassa. L'intero stadio del St. Mary's aveva intonato il suo nome in un coro canzonatorio: "Ali Dia pallonaro, Ali Dia pallonaro!"

"Ali era rimasto nella sua zona per quasi tutta la partita, ma non aveva il senso della posizione né dell'anticipazione, e continuava a fare domande ai compagni. Non so nemmeno se sapesse l'inglese," ricorda Le Tissier.

Due settimane dopo l'ingaggio arrivò la cancellazione del contratto, dopo la quale Ali Dia trovò rifugio nelle comode—e anonime—categorie inferiori del calcio inglese. Probabilmente, negli anni sono stati in molti a chiedere conto della sua carriera sfumata in Premier.

Ripensando a tutta la storia, mi viene un dubbio: quella di Ali Dia è solo una storia triste su un tizio senza talento che ha approfittato dell'unica occasione a sua disposizione per farsi conoscere? O quella di un genio che ha ingannato tutto il mondo per 53 minuti?

Che sia una o l'altra, in testa ho impressa un'immagine: quella del volto di Ali Dia negli spogliatoi dopo l'uscita dal campo, che dice tra sé e sé: "Cazzo, come li ho fregati."

Segui Niccolò su Twitter.

Segui la nuova pagina Facebook di VICE Italia: