FYI.

This story is over 5 years old.

News

Cinque cose che bisogna sapere per capire le proteste in Iran

Come una protesta contro la cattiva gestione dell'economia, la corruzione e i privilegi, è diventata per i nostri giornali una rivoluzione.
Un momento delle proteste in Iran, il 31 dicembre 2017. Foto via Wikimedia Commons.

A partire dallo scorso 28 dicembre in Iran ci sono state diverse manifestazioni di protesta, relativamente contenute dal punto di vista numerico ma diffusesi in modo sufficientemente rapido da attirare l'attenzione dei media di tutto il mondo, oltre che quella delle stesse forze di sicurezza iraniane.

Alcuni riflessi condizionati e una certa tendenza alla semplificazione da parte dei media quando si parla di Iran non hanno aiutato granché a capire cosa stia accadendo. La complessità della scena politico sociale ha fatto il resto, rendendo ancor più opaco il quadro. Di seguito, abbiamo quindi provato a chiarire alcuni punti che sembrano decisivi.

Pubblicità

Gli assembramenti, che secondo la BBC non hanno superato singolarmente l'ordine delle centinaia di persone, sono iniziati nella regione nord-orientale del Razavi Khorasan, nel capoluogo Mashhad e in cittadine vicine. Nella stessa giornata del 28 si sono accese altre piccole proteste nell'est e sud est del paese.

Il 29 dicembre altre manifestazioni si registrano a Teheran, Isfahan, Qom, Kermanshah, Qazvin, Rasht, Zanjan, Karaj, Arak, distribuite più o meno su tutto l'arco centro-settentrionale del Paese. Il 30 dicembre è toccato ad alcune città e cittadine del sud, e ad altre delle regioni a maggioranza araba nei pressi del confine iracheno. Nei giorni seguenti, almeno 70 cittadine sarebbero state coinvolte.

La mappa delle proteste in Iran aggiornata al 5 gennaio 2018. Via.

Fino al 3 gennaio—giorno in cui il generale Mohammad Ali Jafari, capo dei Guardiani della Rivoluzione, ha dichiarato “sconfitta la sedizione”—il bilancio degli scontri e delle repressioni è secondo fonti ufficiali di 21 morti, tra i quali due poliziotti, tre agenti della sicurezza interna uccisi a Piranshahr e un bambino di 11 anni.

CHI STA PROTESTANDO

L'ipertrofia di immagini catturate dagli smartphone in piazza, la moltitudine di commenti prodotti nelle prime ore e la sovraesposizione mediatica dei diversi slogan urlati dai manifestanti nelle diverse cittadine ha generato una questione urgente: chi sta protestando in Iran, e contro chi?

Anzitutto, quella di questi giorni non può essere definita una protesta organica, promotrice di una piattaforma politica comune, ma un insieme di (piccole) proteste distinte portate avanti da attori diversi, guidati perlopiù da motivazioni socio-economiche.

Pubblicità

Più nello specifico, le proteste di Mashhad—guidate dai segmenti più umili della popolazione, a causa della disoccupazione e del carovita—sembrano la coda lunga di altre proteste anti-governative (quindi anti-Rouhani) iniziate lo scorso ottobre, sostenute e probabilmente alimentate a diversa intensità da due leader dell'ampio fronte conservatore, opposto a quello centro-riformista del presidente Rouhani: Ebrahim Raisi e Mahmoud Ahmadinejad.

Secondo una fonte interna ai Pasdaran, citata dallo storico iraniano Siavush Randjbar Daemi, in queste ore le autorità inquirenti in Iran starebbero indagando proprio sul presunto ruolo di Ahmadinejad e di Ahmad Alamolhoda, l'Imam della Preghiera del Venerdi al Mausoleo dell'Imam Reza di Mashhad, nei disordini di Mashhad.

Ahmadinejad, escluso dalle ultime elezioni dal Consiglio dei Guardiani, continua a mobilitare una rilevante base di consenso nel Paese, forte soprattutto tra i dipendenti pubblici nelle piccole città del nordest e nelle periferie di quelle più grandi. In più, è in guerra con una parte dell'establishment della Repubblica islamica. Ebrahim Raisi è invece presidente di una delle più ricche fondazioni caritatevoli della Repubblica islamica, la Astan Quds Razavi, genero di Ahmad Alamolhoda, e principale rivale di Rouhani alle ultime elezioni presidenziali, nelle quali Mashhad è stata prevedibilmente la sua roccaforte.

Se Raisi, dopo aver perso alle ultime elezioni, ha imboccato la via dell'opposizione politica, Ahmadinejad conduce in realtà due diverse battaglie: una contro il governo Rouhani, l'altra contro una parte dell’establishment della Repubblica islamica, che minaccia di ridimensionarlo—o di perseguirlo penalmente, dopo averlo escluso dalle ultime elezioni—a tal punto da fargli considerare l'opzione di favorire la creazione di malcontento. Già durante la sua presidenza, peraltro, Ahmadinejad aveva lasciato intravedere l'intenzione di riformare il sistema in senso militarista, spostando una porzione di potere verso gli apparati di sicurezza.

Pubblicità

A parziale conferma della composizione delle proteste dei primi giorni—ovvero appunto le classi lavoratrici delle periferie urbane e i giovani delle aree rurali, danneggiati dalle politiche economiche neoliberali del governo Rouhani—ci sono i diversi "endorsement " dei manifestanti da parte di vari esponenti conservatori; oppure i diversi tweet e le testimonianze fatte circolare in Iran da attivisti del Movimento Verde del 2009, che hanno preso le distanze dai manifestanti. I moti del 2009 dopo la rielezione sospetta di Ahmadinejad avevano una matrice prettamente politica, e diedero luogo ad un movimento per i diritti civili trainato dalle classi della borghesia di Teheran in particolare. Qui, ad esempio, c'è quello di Sanam Shantyaei, giornalista irano-britannica di France 24.

C'è anche un elemento da tenere in considerazione a proposito della tendenza delle fasce più umili della popolazione a identificarsi con le fazioni principaliste-conservatrici, sebbene ciò sacrifichi un po' di complessità: nella Repubblica islamica, tradizionalmente, il fronte “principalista”—che potremmo in qualche modo definire la “destra” iraniana—è conservatore per quel che riguarda le politiche culturali ma inclusivo rispetto alle fasce meno abbienti (nella retorica rivoluzionaria i “mostafazin”: gli oppressi, gli umili) e tendente a politiche assistenzialiste in campo economico. Il fronte riformista (il “centro-sinistra”, soprattutto nella sua attuale variante centrista-pragmatica, impersonata da Rouhani), al contrario, ha sviluppato una postura progressista e più liberale in materia di costumi ma, essendo sostenuta in buona parte dai bazaari e dalla borghesia, un approccio neoliberista in politica economica, che altrove ascriveremmo a una formazione conservatrice.

Pubblicità

Ahmadinejad, che aumentò i sussidi e introdusse una sorta di reddito di cittadinanza, drenando voti dai settori più umili della società, rappresenta bene la postura principalista in politica economica, così come il defunto Rafsanjani, presidente durante gli anni Novanta, rappresenta bene quella pragmatico-centrista. Non è un caso, infatti, se alcuni osservatori hanno paragonato le attuali proteste a quelle avvenute in diverse province dell'Iran nel 1991-1992, durante il primo mandato Rafsanjani, quando l'inflazione raggiunse il 46 percento, il prezzo dei beni di prima necessità schizzò alle stelle e il Riyal si ridusse a un ventesimo del suo valore originario. Proteste sull'aumento dei prezzi si sono poi verificate anche durante il suo secondo mandato (1993-1997), soprattutto a Mashhad, Shiraz e Qazvin.

PERCHÉ SONO SCOPPIATE LE PROTESTE

Una volta chiarito quali fasce della popolazione abbiano manifestato in prima istanza, è importante chiarire le ragioni della protesta. Buona parte degli indicatori macroeconomici dell'Iran sono rimasti stabili rispetto allo scorso anno, ma la disoccupazione—nel Paese che ha la più numerosa forza lavoro della regione, quasi 30 milioni di persone, gran parte dei quali sotto ai 35 anni—è particolarmente alta tra i giovani (attorno al 30-40 percento a seconda delle stime).

Negli ultimi sei mesi—complice anche la assai parziale rimozione delle sanzioni in seguito all'accordo sul nucleare e la conferma di quelle legate al programma missilistico dell'Iran—la situazione è peggiorata: il Riyal è crollato (meno 20 percento rispetto all'euro negli ultimi sei mesi) e il prezzo dei beni di prima necessità è aumentato in modo esponenziale: a novembre quello del pane è stato maggiorato del 20 percento circa, mentre quello delle uova è addirittura raddoppiato nell'ultimo mese.

Pubblicità

Come dimostra uno studio di Manata Hashemi dell'Università dell'Oklahoma, negli ultimi decenni la mobilità sociale in Iran è cresciuta molto, e ciò avvalora la tesi secondo cui i moti protesta in Iran dovrebbero essere guardati attraverso la lente di una curva a forma di J. In breve: “Si protesta quando a un periodo di aspettative crescenti e di gratificazioni segue una situazione in cui le gratificazioni crollano improvvisamente ma le aspettative continuano a crescere.” In effetti, le aspettative dei lavoratori iraniani—in questi due anni dopo la firma dell'accordo sul nucleare con gli Stati Uniti—non hanno mai cessato di crescere, ma sono state in parte disattese.

La goccia che avrebbe fatto traboccare il vaso sarebbe però la presentazione di fronte al Parlamento del budget annuale del governo Rouhani, lo scorso 6 dicembre. Nella proposta di budget si prevede una riduzione della spesa pubblica reale, un aumento del 70 percento sul prezzo della benzina, del 40 sulle bollette di luce e gas, del 300 sull'imposta per i viaggi all'estero e sulle multe stradali, oltre all'abolizione dei sussidi diretti per circa il 25 percento della popolazione.

Per la prima volta alcune voci del budget sono state inoltre rese note, inclusi dettagli sugli ingenti finanziamenti alle istituzioni religiose e agli apparati militari nel Paese. Gli iraniani hanno così scoperto che in Iran—mentre vengono tagliati i sussidi, aumentati i prezzi di benzina e altri beni primari, privatizzate alcune scuole pubbliche—milioni di dollari vengono convogliati nelle casse delle Bonyad (le fondazioni religiose), dei Guardiani della rivoluzione e dell'Esercito.

Pubblicità

Gli apparati militari iraniani—molto attivi nella regione in questi ultimi anni—hanno visto per esempio aumentare del 20 percento il loro budget, che il prossimo anno passerà a circa 11 miliardi di dollari pur rimanendo uno dei più bassi della regione (dal 1990 al 2012, l'Iran ha speso mediamente un terzo dell'Arabia saudita per il comparto Difesa). Sono stati inoltre rivelati gli aumenti previsti negli stipendi di molti religiosi vicini alla Guida Suprema, con incarichi universitari di rilievo.

In generale, è la struttura dei privilegi del clero di fronte all’aumento della povertà ad essere stata posta al centro delle proteste che hanno visto scandire slogan contro i religiosi.

QUAL È ORA LA SITUAZIONE SOCIO-ECONOMICA INTERNA IN IRAN

Per decenni, sin dalla fondazione della Repubblica islamica nel 1979, la popolazione che viveva nei villaggi rurali e nelle piccole città—per anni emarginata dalle politiche dello Shah—ha costituito lo zoccolo duro del consenso al regime. Gente mediamente umile, conservatrice nei costumi, restia ai cambiamenti e a proprio agio con lo stile di vita, incentrato su una plateale morigeratezza, promosso dalle istituzioni.

Negli ultimi vent'anni, molto è cambiato: il processo di urbanizzazione ha subito un'accelerata, contribuendo nel tempo all’emergenza abitativa e a quella occupazionale. Il governo di Hassan Rouhani ha investito molto sui dividendi potenziali dell'accordo e finora sta perdendo la sua scommessa: tecnicamente sono state sospese la gran parte delle sanzioni americane ed europee; di fatto, però, le aziende del vecchio continente hanno ancora molti problemi a fare affari in Iran, nel timore di ritorsioni da parte degli istituti finanziari americani.

Pubblicità

Solo dal 2012, l'Iran ha perso a causa delle sanzioni circa 160 miliardi di dollari in mancati introiti del petrolio, più un altro centinaio se si considerano gli asset congelati all'estero. La crescita dell'influenza regionale iraniana alla luce dei successi militari in Siria, Iraq e Yemen, la contestuale accelerazione nella convergenza di interessi tra Israele e Arabia Saudita e il rafforzamento del rapporto di queste ultime con gli Stati Uniti di Trump proprio in funzione anti-iraniana, inducono gli analisti a non ritenere così assurda l'ipotesi—peraltro già esplicitamente ventilata—che Donald Trump non rinnovi l'accordo sul nucleare a metà gennaio, reintroducendo nuove sanzioni.

Il malcontento e le difficoltà economiche di una parte della popolazione si sono nel tempo saldate con un sentimento di crescente indignazione, dovuto alla sensazione, o talvolta alla consapevolezza, di una diffusa corruzione e che alcuni esponenti del governo e dell'establishment in genere conducano vite assai lontane da quelle di gran parte della popolazione, nonostante rappresentino un sistema istituzionale nato proprio nella pretesa di “difendere gli oppressi”, di porre al centro la nozione di ghest (giustizia sociale).

COSA NON STANNO CAPENDO I MEDIA OCCIDENTALI

Più che sull'analisi delle singole istanze e della loro genesi, i giornali italiani si sono concentrati sui simboli, azzardando interpretazioni. Così, una protesta contro la cattiva gestione dell'economia, la corruzione e i privilegi dell'establishment religioso, per buona parte dei nostri quotidiani è diventata automaticamente una “rivoluzione,” una protesta “per la libertà,” “contro il velo” o persino contro l'islam—come ha scritto Alessandro Sallusti su Il Giornale, accusando le "finte femministe sottomesse" italiane.

Pubblicità

Storicamente, quando qualcuno protesta per qualcosa in Iran, è come se l'attenzione di gran parte degli osservatori in Occidente tendesse a “illuminarsi” di una luce difettosa, e a finire in quello che il sociologo iraniano Eskandar Sadeghi-Boroujerdi ha chiamato “un vicolo cieco epistemologico”: la protesta viene sempre, aprioristicamente, percepita come sistemica, anticamera permanente di un'opzione binaria fra sostegno e rigetto del regime iraniano, tra mantenimento dello status quo e rivoluzione. In definitiva, tra male e bene.

Se c'è una protesta in Iran, deve per forza essere una protesta che mira al rovesciamento di un regime. Il risultato più immediato di questo approccio è quello di non riuscire a cogliere le singole istanze che animano quelle stesse proteste, e nemmeno i graduali e irregolari processi di trasformazione. Curioso, poi, è il fatto che questa tendenza occidentale a essenzializzare la realtà sia speculare a quella delle autorità iraniane, che tendono a chiamare ogni protesta “sedizione” e a inserirla nella casella dei complotti occidentali—paranoia che per la verità è in parte comprensibile—e della minaccia all'integrità del sistema, anziché in quella delle istanze di trasformazione endogene.

Questa volta, una fonte di alimentazione dell'equivoco è stata probabilmente la sovraesposizione mediatica degli slogan urlati nelle diverse piazze, oltre ai generici endorsement dei manifestanti da parte di Donald Trump e di Benjamin Netanyahu. Gli smartphone hanno catturato diversi cori nel corso dei giorni scorsi, scanditi da decine o in certi casi da centinaia di persone: “Usate l'Islam per speculare sulla miseria della gente”; “il popolo è povero mentre il Capo [ Khamene'i] vive come Dio”; “Non a Gaza, non al Libano, darò la mia vita per l'Iran”; “Moriremo ma riavremo indietro l'Iran”; “ morte a Rouhani”; “morte al dittatore”; “Oh Shah, riposa in pace.”

Pubblicità

Al di là di una valutazione affidabile del numero di manifestanti scesi in piazza in questi giorni (il generale Ali Jafari parla di 15mila persone in totale, ma è possibile siano state molte di più), è utile dire qualcosa su questi slogan. Partendo dall'ultimo, la vera novità di questo ciclo di proteste, che non a caso hanno ricevuto la solidarietà istantanea dell'erede al trono dei Pahlavi, Reza, che vive negli Stati Uniti ed è cittadino americano. Sebbene siano stati sporadici, non si erano mai sentiti nell'Iran rivoluzionario dei cori a favore della monarchia. Ironia della sorte, questi slogan sono stati registrati in due città “sante” per gli sciiti, cioè Mashhad e soprattutto a Qom, descritta spesso come il “Vaticano sciita”, ma soprattutto nota per essere la culla del khomeinismo.

Ora, che in Iran—anche per via della inevitabile apertura al mondo stimolata dall'utilizzo di internet—esista un modesto segmento della popolazione che rimpiange (consciamente o inconsciamente) i tempi dello Shah è cosa nota. L'aspetto antropologicamente interessante è che a intonare cori in favore della monarchia siano dei ragazzi nati circa vent'anni dopo la fine della monarchia.

Inoltre, proprio perché le proteste di questi giorni sono state portate avanti soprattutto dalle classi lavoratrici guidate principalmente da istanze socio-economiche, è importante precisare che gli slogan contro l'establishment religioso tendono ad avere a che fare meno con la religione e più con la mancanza di equità, il divario tra ricchi (tra cui i religiosi) e poveri, la struttura dei privilegi dei chierici. Come ricorda Ramita Navai, la religione non è così rilevante nel consenso al regime. Esistono sostenitori laici della Repubblica islamica—magari più empatici verso la componente nazional-militarista del sistema—così come esistono persone molto religiose che non sostengono la commistione tra religione e politica.

Pubblicità

In Iran, come ricorda anche Azadeh Moaveni sul Guardian, bisogna mettere in prospettiva il peso e il senso di un “morte al dittatore,” o a chiunque altro. Sin dalla nascita della Repubblica islamica, la cui istituzionalizzazione ha creato una nuova grammatica del linguaggio politico, gli iraniani si sono abituati a scandire “morte a” ogni volta che erano arrabbiati per qualcosa con qualcuno. Se “morte a Rouhani” designa quasi certamente un'opposizione all'attuale governo, “morte al dittatore” può voler significare tante cose, che variano in uno spettro che va dal “rovesciamo il sistema” a “sbarazziamoci di questo specifico leader che mi rovina la vita.” “Morte a,” per alcuni iraniani, è diventato uno strumento culturale, un modo per articolare il dissenso in un ambiente in cui lo spazio per esprimere le istanze di cambiamento è ancora troppo esiguo.

Alcuni commentatori hanno poi azzardato dei paragoni (anche alla lontana) con i moti di protesta del 2009, che diedero luogo al Movimento Verde, in opposizione alla dubbia rielezione di Ahmadinejad ai danni del candidato riformista Mir Hossein Mousavi. Anche lì, dopo le repressioni dei pasdaran, si sentì scandire “morte al dittatore” ma le differenze con quanto accade oggi sono strutturali ed evidenti: nel 2009 i manifestanti—la borghesia e la classe media di Teheran in particolare—erano guidati da istanze politiche, avevano una piattaforma comune e dei leader organici al sistema.

Le proteste odierne appaiono invece acefale, prive di una leadership e di una visione comune, e trainate da settori neo-inurbati della popolazione. Non fanno parte di una comune insurrezione, bensì sono frutto di diverse insofferenze nei confronti di diversi soggetti interni al sistema. Al momento è davvero difficile capire se possano sfociare in qualcosa di più strutturato, o dar luogo ad un movimento analogo a quello del 2009.

Nel frattempo, gli osservatori nostrani potrebbero evitare un approccio autoreferenziale agli avvenimenti che si consumano in Asia occidentale, che li porta sempre più spesso ad ignorare i processi economici, di produzione, accumulazione e distribuzione della ricchezza, in favore dell'idea che in Iran—o altrove—le persone agiscano solo in quanto parte di masse informi e mai come individui, e che non abbiano altra preoccupazione che non sia quella di inseguire uno stile di vita sovrapponibile a quello diffuso in Occidente.

CHI SEGUIRE PER RESTARE INFORMATI

Pur non esistendo una singola fonte a cui fare riferimento, in questi giorni articoli e reportage puntuali si possono leggere (in inglese) sulla ezine gratuita Jadaliyya, il quotidiano online Al Monitor, il portale Qantara, i siti IranWire e Payvand.

Per quando riguarda i singoli giornalisti che twittano e scrivono in inglese, segnalo Arash Karami, Hooman Majd, Sadegh Ghorbani, Sanam Shantyaei, Saeid Jafari, Thomas Erdbrink, corrispondente del New York Times; la ricercatrice Narges Bajoghli; il professore Hamid Dabashi; e il sociologo Eskandar Sadeghi-Boroujerdi.

Lorenzo Forlani, classe 1986, si occupa di Medio Oriente dal 2006, con focus particolare sull'Iran dal 2008. Seguilo su Twitter