FYI.

This story is over 5 years old.

Tecnologia

Il nostro lavoro è distruggere particelle e cercare l'antimateria

"CERN People" è una serie di corti che mostrano la vita dei fisici che lavorano per cambiare il destino della scienza.
Immagine: CERN People

L'Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare, conosciuta anche come CERN, per molti di noi è un luogo circondato da un'aura mitica e leggendaria. È lì che viene creata e catturata l'antimateria, è lì che vengono prodotte le più infinitesimali particelle grazie alla collisione di fasci di protoni che si muovono quasi alla velocità della luce, ed è lì che è nato Internet. E non dimentichiamo la scoperta del bosone di Higgs.

Pubblicità

Il CERN, però, è anche un luogo pieno di persone, 2.500 membri dello staff regolare e una serie di rappresentanti di 608 università e strutture di ricerca di 113 diversi paesi, che arrivano a 12.000 circa.

Una serie di corti diffusa recentemente, dal titolo "CERN People" ha l'obiettivo di conferire un viso umano al laboratorio, mostrando cosa significhi essere un fisico che lavora alle ricerche di uno dei più dispendiosi progetti scientifici mai realizzati. Molti dei cortometraggi, realizzati dalla regista americana Liz Mermin, hanno come punto d'interesse fondamentale la scoperta del bosone di Higgs e tutto lo stress e le angosce che tale ricerca ha comportato.

La serie è formata da 23 brevi video, che durano dai 2 ai tre minuti, alcuni dei quali sono costituiti da più parti. Non ho ancora finito di vedere la serie, ma l'episodio che per ora ho preferito è questo:

"Questa serie non cerca di spiegare cosa sia il bosone di Higgs," ha detto Mermin in un'intervista per Symmetry Breaking. "Questi corti riguardano la ricerca di qualcosa di nuovo e il modo in cui avviene questo processo. Spero che le persone si sentano un po' più coinvolte nell'immenso valore di un progetto così importante."

Potete trovare la serie di "CERN People" qui.