FYI.

This story is over 5 years old.

Tecnologia

L'Iran ha condannato a morte un ricercatore di Novara per spionaggio

Il medico lavorava nel Centro di ricerca sulla medicina dei disastri in Piemonte, e ora la sua vita è appesa a un filo.
Immagine: Amnesty International.

Aggiornamento del 14/12/2017: Amnesty International ha reso noto in un comunicato che la Corte suprema iraniana ha confermato la condanna a morte per Ahmadreza Djalali. Il tutto sarebbe avvenuto durante un’udienza segreta, negando così alla difesa la possilbità di presentare i propri documenti.

"Le autorità iraniane devono annullare immediatamente la condanna a morte di AhmadrezaDjalali e garantirgli il diritto di presentare un appello adeguato contro la sua condanna di fronte la massima corte. Negare questo rappresenterà un’ingiustizia irreparabile" si legge nel comunicato.

Pubblicità

A questo link è possibile firmare l'appello per chiedere l'annullamento della condanna di Ahmadreza Djalali.

Ahmadreza Djalali è un ricercatore di 45 anni che ha lavorato come esperto di Medicina dei disastri e assistenza umanitaria presso l'Università del Piemonte Orientale di Novara. Il medico è stato condannato a morte da un tribunale della Corte Rivoluzionaria di Teheran, oltre a dover pagare 200.000 euro di multa. L'accusa che grava sulla sua testa è quella di "spionaggio" per conto di Israele e di "corruzione sulla terra" (efsad-e fel-arz) un reato che fa riferimento al Corano.

I servizi segreti locali lo hanno arrestato mentre si trovava in Iran per un viaggio d'affari nell'aprile del 2016. A Djalali è stata rifiutata per due volte la possibilità di scegliere un avvocato e, lo scorso dicembre, ha subito pressioni da parte delle autorità iraniane perché firmasse una dichiarazione in cui "confessava" di essere una spia per conto di un "governo ostile." Quando ha rifiutato, è stato minacciato di essere accusato di reati più gravi.

Amnesty International sta seguendo il caso, e ha fatto partire un appello per annullare la condanna e la sentenza di Ahmadreza Djalali chiedendone la liberazione immediata e incondizionata. Potete firmare l'appello qui.

Secondo quanto riportato dall'organizzazione non governativa, i provvedimenti nei confronti di Djalali sono solo una forma di rappresaglia per il suo rifiuto di lavorare come spia per l'Iran sfruttando i suoi legami nelle istituzioni accademiche europee. Le prove a carico di Djalali sono state ottenute sotto costrizione, tortura o sono confessioni forzate estorte davanti a una videocamera leggendo dichiarazioni pre-scritte dai suoi interrogatori.

Pubblicità

Ahmadreza Djalali è docente e ricercatore in medicina dei disastri e assistenza umanitaria. Ha lasciato l'Iran nel 2009 per un dottorato di ricerca presso il Karolinska Institute in Svezia, poi presso l'Università degli studi del Piemonte Orientale a Novara e la Vrije Universiteit di Bruxelles, in Belgio. Attualmente, la moglie e i due figli risiedono in Svezia.

Il medico ha scritto decine di articoli accademici e, infatti, Amnesty ha preparato inoltre una lettera per soli docenti universitari e ricercatori indirizzata all'ambasciata iraniana in Italia per richiederne la liberazione in modo da sensibilizzare anche il mondo accademico internazionale.

Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International mi ha raccontato al telefono come si sta svolgendo la campagna. "La petizione verrà chiusa quando risolveremo il caso, cioè, quando otterremo l'annullamento dell'accusa della condanna. Tutte le firme vengono spedite direttamente al governo iraniano e all'ambasciata iraniana in Italia, sia in forma elettronica che in forma fisica."

Si tratta di obiezione di coscienza. Il prigioniero non ha commesso alcun reato penale ed è stata negata la sua libertà di espressione. "In questi casi, parliamo di "prigioniero di coscienza" — una formula utilizzata da Amnesty per definire le persone che vengono detenute solo per le loro opinioni," mi ha spiegato Noury.

"In aggiunta, l'attività di Ahmadreza Djalali è completamente pacifica, trattandosi di un ricercatore," ha aggiunto il portavoce, "l'Iran ha sottoscritto il patto internazionale dei diritti civili e politici ma le regole del diritto internazionale spesso vengono violate. Il trattamento che gli è stato riservato presenta numerose anomalie, si tratta di un processo giudiziario iniquo."

Pubblicità

L'articolo 48 del codice penale dell'Iran prevede che chi ha suo carico accuse legate alla sicurezza nazionale non è autorizzato ad accedere a un avvocato indipendente di sua scelta per l'intera fase dell'indagine e può selezionare i suoi avvocati solo da un elenco di avvocati approvato dal procuratore.

Secondo quanto sta rilevando Amnesty, in Iran, si abusa di questo diritto, "Djalali è stato mantenuto in isolamento, non ha potuto avere accesso ad un avvocato da lui indicato per ben tre mesi e poi le prove a suo carico sono state estratte estorte sotto coercizione" mi ha spiegato Noury.

Tuttavia non tutte le speranze sono perdute, "questa sentenza è stata data in primo appello da un tribunale della Corte Rivoluzionaria di Teheran, ma sono previste altre fasi del processo davanti alla Corte d'Appello e, infine, una sentenza della Corte Suprema. La data nel processo in Corte d'Appello non è stata ancora fissata ma confidiamo nel fatto che la sentenza verrà annullata."

L'altro reato imputato a Djalali è quello di "Seminare corruzione Sulla terra" secondo una citazione del Corano. Come mi ha spiegato Noury, "il reato si riferisce a persone che commettono atti di disobbedienza rispetto al diritto divino. Nel caso dell'Iran, la definizione viene applicata in caso di terrorismo, insulto a pubblico ufficiale, azioni in banda armata e spionaggio," ma, a quanto pare, per Djalali è bastato rifiutarsi di lavorare come spia.

Vi invitiamo ancora una volta a firmare l'appello per annullare la condanna a morte di Ahmadreza Djalali.

Seguici su Facebook e Twitter